Renderò la vostra gita indimenticabile raccontandovi storie e aneddoti del luogo!

Mostra contenuti secondari Nascondi contenuti secondari

Un viaggio nella Nuova Gerusalemme: il Sacro Monte di Varallo.

Il Sacro Monte di Varallo, tra arte e devozione.

Una delle vallate che sono dominate dal Monte Rosa è l’affascinante Valsesia.
Essa prende il nome dal fiume Sesia che collega la borgata alpina di origine walser di Alagna alla pianura vercellese e al suo reticolo fitto di risaie.

Nel cuore della valle sorge la caratteristica cittadina di Varallo, un borgo storico dalle tradizioni antiche e custode di tesori d’arte unici che rendono la visita al borgo un’esperienza indimenticabile.

Il percorso parte dal Sacro Monte, complesso devozionale sito UNESCO dal 2003, costruito a partire dalla fine del XV secolo come luogo di pellegrinaggio al di sopra della parete rocciosa che sovrasta il centro storico.

A partire delle origini e per oltre tre secoli, architetti, scultori, pittori e artigiani si sono susseguiti nella creazione del percorso che oggi conta 45 cappelle, 800 statue e circa 3000 affreschi incentrati sulla vita e passione di Gesù.

Il sito è facilmente raggiungibile dal centro città in diversi modi, sia a piedi secondo il percorso storico, sia attraverso la funivia considerata tra le più ripide e panoramiche d’Europa.

La città di Varallo offre poi la possibilità di visitare altri scrigni di arte storia e tesori come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, nota per la “Parete Gaudenziana”, un imponente affresco dipinto dal pittore Gaudenzio Ferrari nel 1513, in cui è raccontata la vita di Gesù.

Poco distante dalla Chiesa, compreso nel perimetro del nucleo più antico del borgo, si trova il Palazzo dei Musei in cui è ospitato il Museo Calderini e soprattutto la Pinacoteca di Varallo, la seconda raccolta più importante del Piemonte.

Infine non si può perdere la passeggiata tra le viuzze del centro medievale, le antiche e pittoresche contrade con i loro palazzi rinascimentali e tardo barocchi costruiti dai signori locali, per poi arrivare nell’elegante piazze del teatro, vero salotto cittadino su cui si affaccia anche la maestosa Collegiata di San Gaudenzio. 

Varallo Sesia

Contattami per qualsiasi informazione

L'interessato letta l'informativa sotto riportata accetta espressamente la registrazione ed il trattamento dei propri dati che avverrà premendo il tasto 'Invia'.
Leggi l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (Ue) 2016/679