La magia dei Stresa e delle isole Borromee è conosciuta in tutto il mondo.
Milioni di visitatori giungono ogni anno per visitare questi luoghi.
Come guida turistica potrò accompagnarvi tra i palazzi e giardini fiabeschi delle isole Bella e Madre, raccontandovi la storia di questi posti meravigliosi ed illustrandovi le varie specie botaniche.
ISOLA BELLA
L'isola Bella è la più conosciuta della tre isole, il fastoso palazzo costruito per volere di Carlo III Borromeo fu concepito come un palazzo di rappresentanza della famiglia Borromeo.
La costruzione ebbe inizio nel 1630, l'origine del nome rappresenta un atto d'amore del conte Carlo: sposato con la nobile Isabella d'Adda dediccò a lei l'isola, denominandola Isabella. Solo più tardi, la denominazine si trasformò in Isola Bella.
Il palazzo è in perfetto stile barocco, così come i giardini, con la bellissima piramide tronca alta 37 metri.
La particolarità di quest'isola è che è stata progettata come un grande vascello sull'acqua.
ISOLA MADRE
L'isola Madre, la più grande delle tre, al centro del Golfo Borromeo, gode di un clima mite. Fu trasformata in un magnifico giardino all'inglese da Giberto V e il figlio Vitaliano IX e così il giardino da utilitaristico, divenne un giardino di delizia.
Vennero introdotte diverse specie botaniche, tra cui le famose camelie, che qua sul lago sono le vere regine. Nel giardino razzolano in libertà pavoni e fagiani, il giardino è considerato uno dei più bei giardini d'Italia.
Il Palazzo Borromeo conserva un'importante collezione di marionette.
ISOLA PESCATORI
Ed infine abbiamo l'isola Pescatori, villaggio medioevale, dove un tempo tutta l'economia era basata sulla pesca. Graziosa è la chiesetta dedicata a San Vittore e le viuzze che si intersecano tra di loro.
Puntando il naso all'insù si possono notare i tipici ballatoi delle case di lago, con le reti dei pescatori ancora appese come un tempo.
Da non perdere vecchia scuola elementare e la Madonnina che protegge i pescatori.
STRESA
La bella ed elegante Stresa, offre al visitatore un bellissimo lungolago con i famosi hotel storici, le ville in stile liberty e la vista sulle isole Borromee e le montagne della Svizzera.
Da Stresa è possibile prendere la funivia che porta verso la vetta del Mottarone per poter ammirare un'incantevole vista.
CROCIERA AL TRAMONTO
Cosa c'è di più romantico di una crociera al tramonto? Partiremo da Stresa per le 18.00 e navigheremo per un'ora sul lago, potrai ammirare le isole Borromee, Baveno e Pallanza dalla barca.
L'imbarcazione sarà privata solo per te e la tua famiglia o amici!
Può essere anche un bel regalo per un compleanno o anniversario!
Contattami per maggiori informazioni!
CONSIGLIO PER VISITE SCOLASTICHE
Oltre alle isole Borromee, si può visitare anche villa Pallavicino, che rientra nel circuito turistico Borromeo (si può godere di prezzi aggevolati se la visita è abbinata ad altre proprietà Borromeo).
L'idea originaria del Parco si deve allo statista napoletano Ruggero Bonghi, il quale, affascinato dal Lago Maggiore, decise nel 1855 di acquistare questi terreni per edificarvi una piccola dimora.
Successivamente la famiglia dei marchesi Pallavicino, che nel 1862 subentrarono nella proprietà, ampliò la tenuta, costruì strade carrozzabili, adornò il parco di statue e trasformò la semplice dimora nella splendida villa ottocentesca di stile neoclassico che ancora oggi si erge sulla collina.
Fu invece la marchesa Luisa, nel 1952, a portare a compimento l'opera ospitando qui animali provenitenti da ogni angolo del mondo per costruire uno zoo d'eccezione.
Il giardino zoologico, con più di 40 specie di animali provenienti da ogni parte del mondo, è la principale attrattiva del parco: cigni bianchi, anatre rarissime, gru coronate, daini, fagiani argentati, cervi-capra, lama, zebre, canguri Bennet, pavoni animano questo vero e proprio balcone naturale sul Lago Maggiore e sui monti circostanti.
La maggior parte degli animali sono in libertà e i bambini possono quindi avvicinarsi.
Cosa interessante del parco è che in collaborazione con il veterinario, si curano animali selvatici feriti.
Personalmente penso che si stia facendo un ottimo lavoro per creare un parco zoologico diverso dalle vecchie concezioni di zoo.